TRAUMI DENTALI
- Luca Tallone
- 3 apr 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Gli eventi traumatici responsabili del danno dentale possono verificarsi in ambiente domestico (scale, pavimento bagnato, spigoli appuntiti), scolastico, sportivo, durante il tempo libero e le cause più frequenti sono: il gioco (56%), le attività sportive (21%), gli incidenti stradali (11%) e gli atti di violenza (12%). La maggior incidenza si ha nei bambini con interessamento soprattutto degli incisivi centrali (50%) e laterali (30%) superiori, siano essi decidui o permanenti.
Una tempestiva e corretta gestione del problema è molto importante, in quanto permette di intraprendere una terapia più efficace e durevole nel tempo.
Questo breve articolo ha quindi lo scopo di dare delle indicazioni su come comportarsi in caso si verifichi tale evento, in ogni caso è necessario contattare subito il proprio dentista e recarsi in un ambulatorio odontoiatrico il prima possibile.
Innanzitutto è fondamentale mantenere la calma, lavare la zona interessata con acqua e in caso di sanguinamento esercitare una leggera pressione sulla zona danneggiata con una garza o un fazzoletto pulito e se possibile applicare ghiaccio. A questo punto bisogna valutare l’entità del problema e vanno distinti i traumi che coinvolgono i denti decidui (da latte) e quelli che coinvolgono i denti permanenti.
Denti decidui:

Frattura
Recuperare il frammento fratturato.
Conservare correttamente il/i frammento/i del/i dente/i in una soluzione liquida (acqua, latte, fisiologica, saliva, liquido per lenti a contatto) fino alla consegna al personale competente.

Lussazione
In caso di spostamento o rotazione dell’elemento dentale, si può tentare di riposizionarlo delicatamente con le dita.
È possibile che il trauma faccia rientrare il dente parzialmente o totalmente all’interno della gengiva.

Avulsione
Il dente perso può essere conservato ma in ogni caso non verrà reimpiantato.
Denti definitivi:

Frattura
Recuperare il frammento fratturato.
Conservare correttamente il/i frammento/i del/i dente/i in una soluzione liquida (acqua, latte, fisiologica, saliva, liquido per lenti a contatto) fino alla consegna al personale competente.

Lussazione
In caso di spostamento o rotazione dell’elemento dentale, si può tentare di riposizionarlo delicatamente con le dita.
È possibile che il trauma faccia rientrare parzialmente o totalmente all’interno della gengiva.

Avulsione
Il dente perso DEVE essere conservato ed è fondamentale recarsi dal dentista entro 1h per tentare di reimpiantarlo.
Conservare correttamente il/i frammento/i del/i dente/i in una soluzione liquida (acqua, latte, fisiologica, saliva, liquido per lenti a contatto) fino alla consegna al personale competente.
Indipendentemente dall’entità del danno, è fondamentale un monitoraggio nelle settimane e mesi successivi, in quanto è alto il rischio di necrosi della polpa del dente che comporta cambiamenti di colore dell’elemento e la possibile formazione di ascessi.
Comments